Data Wonder for Women

Il corso online pensato per la formazione delle consulenti del futuro in ambito data analysis e interamente finanziato da Deloitte, che prevede uno stage di sei mesi in azienda alla fine del percorso formativo.

Il percorso è pensato per formare giovani donne interessate al mondo della consulenza e accelerare la loro carriera con un'esperienza di lavoro concreta in Deloitte, dove poter fare pratica con l'analisi, la gestione e la visualizzazione dei dati per aziende e organizzazioni che vedono in queste attività soluzioni che rispondono a reali esigenze di business, colmando il gender gap che caratterizza questo ambito professionale.

Quali sono i temi trattati e qual è l'obiettivo del corso?


Lezioni live, digital workshop, data challenge, lavoro in gruppo, tutoring dedicato, pratica su software e accesso alle migliori biblioteche online ti permetteranno di apprendere le competenze fondamentali per iniziare a lavorare con consapevolezza e professionalità nel mondo dei dati.

L'obiettivo del corso è quello di formare un gruppo di data engineer motivate e pronte a guidare la transizione digitale insieme al team Deloitte, progettando soluzioni sostenibili e innovative, adeguate alle nuove esigenze del mercato.

A chi è rivolto?


Il corso è rivolto a giovani ragazze neolaureate con particolare interesse per il mondo dei dati che desiderano imparare a lavorare con strumenti innovativi per rispondere in modo efficace alle esigenze di aziende e organizzazioni moderne.

Alla formazione seguirà un periodo obbligatorio di stage semestrale in Deloitte, pensato per avviarti in modo concreto alla carriera di data engineer e garantendoti una posizione privilegiata per essere assunta in azienda.

Cosa imparerai?


Imparerai teorie, metodologie e strumenti per lavorare professionalmente nel mondo dei dati come data analyst, data engineer o data architect.

Data platform, Data modeling e warehousing, Data analysis e Data visualization saranno i temi protagonisti del percorso formativo, che si concluderà con una challenge pensata per consolidare in modo pratico tutte le competenze apprese e fare pratica con gli strumenti di lavoro a disposizione.

Come fare a candidarsi?


Compila il form dedicato con i tuoi dati, il tuo CV e una breve risposta alle domande elencate.

Se il tuo profilo è in linea con la nostra ricerca verrai contattata dalla direttrice del corso per un colloquio preliminare, a cui seguirà un secondo colloquio con il team Deloitte per l'accettazione definitiva della tua candidatura.

Sintesi del corso

Info e costi


Date: dal 14 febbraio al 16 aprile 2022

 

Durata: 9 settimane Orario lezioni: lunedì-mercoledì-giovedì dalle 18 alle 21, sabato dalle 10 alle 13

 

Location: Online

 

Lingua del corso: Italiano

 

Quota d'iscrizione: il percorso è interamente finanziato da Deloitte e prevede uno stage obbligatorio di sei mesi retribuito al completamento del periodo di formazione online

Borse di studio e stage


Deloitte mette a disposizione 15 borse di studio a copertura totale per questa edizione del corso.

 

L'accesso è legato alla valutazione del curriculum e delle competenze delle candidate, e vincolato a un periodo di stage obbligatorio, da svolgere all'interno dell'azienda promotrice, come parte integrante del percorso.

Strumenti ed extra feature


Accesso e certificazione a strumenti di mercato:

 

Talend, QlikSense e PowerBI

 

Accesso gratuito alla formazione complementare online di:

 

O’Reilly, DataQuest e alle academy di Oracle, Microsoft e Qlik

Il corso in sintesi


50 ore di lezione online

 

33 ore di workshop con tutorship

 

24 ore tra guided study e challenge di gruppo

Programma del corso

Pre corso


- O’Reilly: Modelling Business Information
- O’Reilly: Introduction to SQL

Introductory track


- Self study enablement
- Data Platform introduction: RDBMs basics

Data platform


- Data Modelling: Entity Relationship modeling and multi-dimensional modeling
- Data Warehousing concepts

Data analysis with SQL


- Data analysis and manipulation with SQL basic & advanced
- Feature engineering with SQL

Data Visualization


- Data visualisation and scripting with QlikSense
- Data visualisation and scripting DAX with Power BI

Wellbeing


- Copying with stress as a Data Engineer
- Wellbeing and techniques workshops

Workshop ausiliari


- A day in the life of a data engineer

Data Challenge


- Data Challenge da 30h su un dataset reale
- Workshop su metodo Agile

Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni su altri corsi scrivi a info@dasi.education


Domanda di ammissione

Come funziona il processo di ammissione?

1. Compila questo form per mandare la tua domanda di partecipazione al corso.

 

2. Verrai contatto via email da uno dei nostri selezionatori per chiederti qualche informazione aggiuntiva e il tuo CV (puoi anticiparlo mandandolo a info@dasi.education)

 

3. Fisseremo un breve colloquio (Google Meet) con i nostri docenti e advisory board per discutere della tua ammissione e considerarti per una delle borse di studi.

 

4. In caso positivo, ti invieremo tutto il materiale necessario per il corso e le tue credenziali d'accesso.

 

Per qualsiasi domanda scrivici a info@dasi.education


Candidatura

Candidatura corsi DASI


FAQ - STORYTELLING E GUERRE DIGITALI

Si può pagare a rate?

La retta del programma DASI Data Science Part Time si può pagare in 3 rate: una prima quota di iscrizione per prenotare il tuo posto e le restanti a metà e fine del corso. Ci sono diverse borse di studio disponibili messe a disposizione dai nostri partner.

 

Ci sono borse di studio disponibili?

Diverse aziende partner offrono borse di studio totali o parziali a copertura dei costi. Finito il corso DASI, i candidati che ricevono la borsa di studio sono inseriti tramite stage o altro contratto in azienda con l’obiettivo finale di inserimento in organico.

 

Che lingua devo parlare?

Abbiamo scelto di fornire il curriculum in inglese e italiano. Imparare il codice in inglese vi permetterà un ampio accesso al mercato del lavoro e alla collaborazione. Pertanto ti chiediamo un livello ragionevole di inglese per poter seguire la lezione e comunicare con i tuoi amici.

 

Qual è il processo di candidatura per diventare uno studente DASI?

Una volta inviato il modulo di domanda sul nostro sito web, riceverai un’e-mail con qualche domanda aggiuntiva sulle vostre aspettative e sulle vostre capacità tecniche. A questo punto, programmeremo un colloquio (su Meet) dopo il quale ti comunicheremo molto rapidamente se siete stati selezionati.

 

C’è un lavoro preparatorio prima dell’inizio del bootcamp?

In base alle tue conoscenze pregresse, ti potremmo chiedere di completare un breve corso online di R prima di cominciare corso. Grazie alla partnership con DataQuest, è caldamente consigliato a tutti i nostri studenti di completare la track Data Analyst with R. Questo percorso è necessario per avere le conoscenze necessarie per usufruire al meglio dell’Academy DASI.

 

La presenza è obbligatoria a tutte le lezioni?

La presenza è obbligatoria per almeno l’85% delle giornate per coloro che ricevono una borsa di studio e del 70% per gli altri.


FAQ - DATA SCIENCE INTENSIVE COURSE PART-TIME

Si può pagare a rate?

Si. La retta del corso è suddivisa in 3 rate: la prima all’atto dell’iscrizione e le altre due nei mesi successivi. Dopo il pagamento della prima rata, con la quale confermi l’iscrizione, riceverai una mail @dasi.education per accedere agli strumenti e al materiale per iniziare la preparazione al corso.

 

Ci sono borse di studio disponibili?

Le nostre aziende partner offrono, in totale autonomia, alcune borse di studio (totali o parziali) ad un numero limitato di studenti. I candidati prescelti dovranno affrontare una selezione e saranno obbligati, nel caso in cui fossero valutati positivamente, a partecipare allo stage successivo presso l’azienda stessa. Pre-requisito, per l’inserimento nel processo di selezione e assegnazione delle borse di studio, è il pagamento della prima rata.

 

Che lingua devo parlare? Le lezioni sono in Italiano?

​Sì, le lezioni sono in italiano, ma è importante possedere una buona conoscenza della lingua inglese, poiché la maggior parte dei testi di riferimento, di studio e professionali sono in inglese.

 

Qual è il processo di candidatura per diventare uno studente DASI?

E’ necessario compilare ed inviare il modulo di domanda di ammissione che troverai sul nostro sito, allegando il tuo CV. Ti consigliamo di accompagnare la candidatura con una breve nota in cui puoi raccontarci di te e delle tue aspettative. Verrai successivamente contattato per una eventuale sessione di approfondimento da concordare su Meet.

 

La presenza è obbligatoria a tutte le lezioni?

La presenza è obbligatoria per l’85% delle giornate (per chi riceve una borsa di studio) e per il 70% per gli altri studenti. Le lezioni sono comunque tutte registrate e rimangono online per 6 mesi. Il consiglio è di partecipare attivamente alle attività e di interagire il più possibile con i docenti, tutti esperti e professionisti del settore.

 

Quali basi informatiche è necessario avere?

È necessario conoscere Excel a un livello medio. Non sono necessarie basi di programmazione: si inizia dalle basi.

Chi può accedere alle borse di studio? Le aziende offrono un’eventuale successiva assunzione?

La borsa di studio fornita da un’azienda impegna lo studente a effettuare un periodo di stage presso l’azienda stessa: il fine è l’eventuale assunzione. Nel caso lo studente assegnatario di una borsa decida di non aderire allo stage concordato, è obbligato a rimborsare l’intero costo di listino del corso (2500 euro).

 

Questo corso è sufficiente per iniziare una carriera junior?

Si, abbiamo diversi ex studenti e studentesse che hanno iniziato percorsi lavorativi come Data Analyst, Data Scientist e Data Engineer dopo il corso. Nella sezione success stories trovi alcune loro testimonianze.


FAQ - DATA SCIENCE SUMMER BOOTCAMP

Si può pagare a rate?

La retta del programma DASI Data Science Part Time si può pagare in 3 rate: una prima quota di iscrizione per prenotare il tuo posto e le restanti a metà e fine del corso. Ci sono diverse borse di studio disponibili messe a disposizione dai nostri partner.

 

Ci sono borse di studio disponibili?

Diverse aziende partner offrono borse di studio totali o parziali a copertura dei costi. Finito il corso DASI, i candidati che ricevono la borsa di studio sono inseriti tramite stage o altro contratto in azienda con l’obiettivo finale di inserimento in organico.

 

Che lingua devo parlare?

Abbiamo scelto di fornire il curriculum in inglese e italiano. Imparare il codice in inglese vi permetterà un ampio accesso al mercato del lavoro e alla collaborazione. Pertanto ti chiediamo un livello ragionevole di inglese per poter seguire la lezione e comunicare con i tuoi amici.

 

Qual è il processo di candidatura per diventare uno studente DASI?

Una volta inviato il modulo di domanda sul nostro sito web, riceverai un’e-mail con qualche domanda aggiuntiva sulle vostre aspettative e sulle vostre capacità tecniche. A questo punto, programmeremo un colloquio (su Meet) dopo il quale ti comunicheremo molto rapidamente se siete stati selezionati.

 

C’è un lavoro preparatorio prima dell’inizio del bootcamp?

In base alle tue conoscenze pregresse, ti potremmo chiedere di completare un breve corso online di R prima di cominciare corso. Grazie alla partnership con DataQuest, è caldamente consigliato a tutti i nostri studenti di completare la track Data Analyst with R. Questo percorso è necessario per avere le conoscenze necessarie per usufruire al meglio dell’Academy DASI.

 

La presenza è obbligatoria a tutte le lezioni?

La presenza è obbligatoria per almeno l’85% delle giornate per coloro che ricevono una borsa di studio e del 70% per gli altri.


DASI Dati, storytelling e guerre digitali

Dati, storytelling e guerre digitali

Il corso, online e della durata di 20 ore, è pensato per fornire gli strumenti di analisi del mondo dell'informazione che servono a capire strategie e attività di data intelligence messe in atto da organizzazioni governative, pubbliche e private per condizionare scelte e opinioni a livello pubblico, politico ed economico.

 

La manipolazione della narrazione pubblica online è un mondo che va ben oltre la diffusione di fake news: questo corso è pensato per esplorarlo.

Richiedi info

Quali sono i temi trattati e qual è l'obiettivo del corso?


Il corso esporrà tecniche e casi reali di manipolazione del racconto e di storytelling, e di come i social media vengano utilizzati per combattere nella guerra informativa.

 

Il corso è strutturato per offrire una visione di insieme sul tema della data intelligence e dei suoi strumenti specifici, partendo da punti di osservazione diversi (accademico, giornalistico, narrativo e tecnico) con in comune l’attenzione all’uso dei dati e al loro impatto sociale, economico e politico.

Studenti e neolaureati in discipline relative al marketing, alla sociologia e alla comunicazione.

 

Professionisti della comunicazione e del marketing che lavorano in organizzazioni pubbliche, non profit o nel settore privato.

 

Professionisti dell’analisi dati interessati ai processi di data intelligence e alle tematiche di analisi di dati comportamentali sul web.

A chi è rivolto?


Cosa imparerai?


Imparerai a utilizzare strumenti teorici e pratici necessari all'identificazione di fonti di informazione online false o fuorvianti.

 

Potrai riconoscere gli attacchi informativi messi a punto per nuocere a te o alla tua organizzazione e individuare le modalità migliori per reagire, garantendo la tua difesa online da queste minacce.

 

Ti muoverai consapevolmente tra topic come disinformazione, fact checking, manipolazione strategica dello storytelling e dell'uso dei social media.

Per comprendere il ruolo della data intelligence in ambito politico ed economico, studiando casi reali e progettando soluzioni a problemi concreti.

 

Per capire il funzionamento di tool e piattaforme di intelligence e manipolazione sul web e imparare a costruire e identificare bot, deep fake e altre tecnologie rilevanti.

 

Per studiare tecniche e metodi di data intelligence da sfruttare per fare ricerca, monitoraggio e misurazione sul web.

Perché iscriversi?


Modulo 1 "Introduzione alla data intelligence"

Luciano Hinna

Cosa imparerò da questo modulo?

Imparerai a leggere l’ampio scenario che caratterizza il mondo della data intelligence. Questo modulo è pensato per fornire le basi teoriche necessarie a comprendere il contesto in cui ci si muoverà lungo l’intero corso.

Quali vantaggi mi darà a livello professionale?

Capirai come utilizzare strumenti che ti permetteranno di leggere con spirito critico i contesti che condizionano il lavoro di tutti i giorni, con il fine di individuare nuove opportunità e gestire rischi specifici.

Quali strumenti imparerò ad utilizzare?

Imparerai ad effettuare un’analisi di scenario multiplo.

Cosa imparerò da questo modulo?

Questo modulo è pensato per sviluppare capacità critiche in grado di mostrare la natura soggettiva della verità in tutti i contesti di comunicazione.

Quali vantaggi mi darà a livello professionale?

Imparerai a utilizzare un approccio critico che ti permetterà di promuovere qualsiasi tipo di prodotto o servizio, materiale o immateriale, orientando la sua narrazione nel mondo, imparando a considerare come plasmabili tutti i punti di vista sul tema.

Quali strumenti imparerò ad utilizzare?

Gli strumenti più consolidati della disinformazione, che ti permetteranno di operare un attento “fact-checking” partendo da fonti tradizionali e online.

Modulo 2 "Storia, Cronaca e News: da Erodoto a Instagram"

Massimo Cecchini

Modulo 3 "Disinformazione e Fact Checking: aree di sviluppo e fake news”

Massimo Cecchini

Cosa imparerò da questo modulo?

In continuità con il secondo modulo e partendo da interpretazione storiografica e contributi psicologici, si discuterà dell’incertezza insita nei dati, anche quelli che sembrano i più oggettivi, per capire come la facilità di giudizio corra il rischio di diventare un limite per la nostra vita personale e professionale..,

Quali vantaggi mi darà a livello professionale?

Imparerai a plasmare i possibili punti di vista riguardo a un prodotto o un servizio, senza tralasciare gli importanti aspetti etici e morali legati a questo tipo di attività.

Quali strumenti imparerò ad utilizzare?

Gli strumenti più efficaci per effettuare “fact-checking” e individuare le fonti e le modalità più diffuse per diffondere disinformazione.

“L’esperienza del web rischia di essere il contrario dell’esperienza nella vita pratica. Sul web più che cercare stimoli inattesi, cerchi esperienze da ripetere, come fosse un continuo reiterare un desiderio che già conosci. L’inatteso è filtrato, a volte censurato. Se qualcuno dice cose che non capisco e non condivido potrei cancellarlo o toglierlo dai miei follower. E allora l’esperienza non è mai l’avvento dello sconosciuto nel conosciuto, non è mai la mescolanza di saperi, ma il ripetersi di cose che rafforzano identità fragili confermandole. Tutti quelli che la pensano come me commentano le mie opinioni, e mi aiutano a non perdermi. Quindi si tratta di un’esperienza filtrata.”

Da “La lentezza corre nella rete”

Modulo 4 "Narrazione e Storytelling: la manipolazione del racconto in presenza di dati reali"

Roberto Cotroneo

Modulo 5 "I Social media come armi per l'information warfare"

Alfredo Vinella

Cosa imparerò da questo modulo?

Imparerai a riconoscere le modalità con cui i social media possono essere utilizzati per modificare la percezione collettiva su un tema, nei confronti di un’organizzazione o di un’azienda e a misurare questo impatto in termini di reputation e di impatto negativo rispetto ai competitor di settore.

Quali vantaggi mi darà a livello professionale?

Imparerai a identificare, misurare e impostare una difesa preliminare verso azioni di information warfare.

Quali strumenti imparerò ad utilizzare?

I principali strumenti di open source intelligence (Osint).

Cosa imparerò da questo modulo?

Imparerai a riconoscere le principali tecniche di information warfare online e i diversi ruoli che utenti, siti e piattaforme informatiche ricoprono per azioni di attacco o di difesa.

Quali vantaggi mi darà a livello professionale?

Imparerai a identificare, misurare e impostare una difesa preliminare verso azioni di information warfare.

Quali strumenti imparerò ad utilizzare?

Strumenti di base per la costruzione di bot, deep fakes e di monitoraggio delle azioni di attacco, in modo da poter impostare misure per prevenire i rischi generati da queste azioni e difendersi con mezzi adeguati.

Modulo 6 "Tecniche e attori della guerra dell'informazione online"

Alfredo Vinella


DASI Data Science Summer Bootcamp

Data Science summer bootcamp

160 ore

Il corso online, full-time e di 4 settimane, è pensato per accelerare l'apprendimento delle nozioni e degli strumenti necessari per lavorare con competenza nel mondo dei dati, a stretto contatto con professionisti e professioniste del settore.

Grazie all'insegnamento dei principali linguaggi di programmazione, Python e R, e a lezioni teoriche ed esercitazioni di data modelling, machine learning e data visualisation, questo corso ti permetterà di maneggiare tutti gli strumenti necessari per lavorare professionalmente in aziende e organizzazioni che mettono i dati al centro della loro strategia.

Quota d'iscrizione: 2.500 € IVA inclusa - 2.050 € per le studentesse (promuoviamo l'inserimento femminile nel mondo data science)

Richiedi info

Quali sono i temi trattati e qual è l'obiettivo del corso?


Data modelling, machine learning, data visualisation e wellbeing, ovvero l'apprendimento di tecniche per gestire al meglio lo stress legato a professioni data-related. Il corso si concluderà con una challenge dove verrà prodotto un elaborato finale, mettendo in pratica le conoscenze apprese.

L'obiettivo del corso è formare figure professionali specializzate nell'analisi, nel trattamento e nell'elaborazione di dati, già in grado di inserirsi in aziende e organizzazioni per contribuire a processi di digital transformation.

Studenti, studentesse e neolaureati che si affacciano sul mondo del lavoro e vogliono una formazione pratica complementare.

 

Professionisti e professioniste di organizzazioni pubbliche o private che vogliono dare una svolta alla propria carriera.

 

Collaboratori, consulenti e impiegati in ambito non governativo che cercano strumenti per massimizzzare l'efficienza dei progetti a cui lavorano.

A chi è rivolto?


Cosa imparerai?


Imparerai teorie, metodologie e strumenti per lavorare professionalmente nel mondo dei dati come data analysti, data scientist, data engineer o data architect attraverso un approccio multidisciplinare che non richiede una forte preparazione tecnica pregressa.

Per massimizzare l'efficacia del tuo curriculum e iniziare il tuo percorso professionale in corsia preferenziale, entrando in contatto con il network di aziende che sono parte della nostra faculty e offrono stage al termine del percorso.

 

Per acquisire competenze capaci di migliorare la tua posizione lavorativa e le performance della tua organizzazione.

 

Per imparare a utilizzare strumenti capaci di creare un impatto sul presente e plasmare il futuro.

Perché iscriversi?


Sintesi del corso

Info e costi


Date: in aggiornamento...

 

Orario lezioni: lunedì-venerdì dalle 9 alle 19

 

Location: Online

 

Lingua del corso: Italiano

 

Quota d'iscrizione: 2.500 € IVA inclusa - 2.050 € per le studentesse (promuoviamo l'inserimento femminile nel mondo data science: le donne non pagano IVA)

Borse di studio e stage


Sono disponibili borse di studio, totali e parziali (50%), offerte dal network delle nostre aziende partner.

 

La borsa verrà erogata sotto forma di rimborso della spesa sostenuta, al termine del periodo di formazione. L'accesso è legato alla valutazione del curriculum e delle competenze dei candidati e delle candidate sviluppate durante il corso, e vincolata a un periodo di stage obbligatorio, da svolgere all'interno dell'azienda promotrice.

Strumenti ed extra feature


Accesso e certificazione a strumenti di mercato:

 

Talend, RapidMiner, Tableau, Denodo e RStudio Cloud

 

Accesso gratuito alla formazione complementare online di:

 

O’Reilly, Oracle Academy e DataQuest

Il corso in sisntesi


160 ore di lezione online e workshop

 

2 linguaggi: Python e R

 

1 tutor dedicato

 

1 project work finale


Richiedi Info

Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda. Compila questo form o mandaci una email a info@dasi.education e ti risponderemo al più presto. Se ti interessa possiamo organizzare anche una videochiamata su Google Meet per confrontarci direttamente!


DASI Data Science Intensive Course Part-time

Data Science intensive course part-time

200 ore

Il corso, online e della durata di 15 settimane, è pensato per accelerare le tue competenze di analisi, gestione ed elaborazione dei dati. Anche se non possiedi forti competenze informatiche o statistiche, approfondirai con noi metodologie e strumenti professionalizzanti per operare in ambito data science: data extraction, transformation & loading, data modelling, machine learning e data visualization sono le aree principali che attraverseremo lungo il percorso formativo.

Il corso - organizzato con lezioni infrasettimanali serali (dalle 18 alle 21) e il sabato (dalle 10 alle 13) - ti permetterà di gestire efficacemente il tuo tempo e di investire nel tuo futuro.

 

Quota d'iscrizione: 2.500 € IVA inclusa - 2.050 € per le studentesse (promuoviamo l'inserimento femminile nel mondo data science)

Quali sono i temi trattati e qual è l'obiettivo del corso?


Grazie a una combinazione efficace di lezioni live con esperti ed esperte del settore, digital workshop sugli strumenti, data challenge, lavoro in gruppo, tutoring dedicato, pratica su software e accesso alle migliori biblioteche online, acquisirai le competenze per lavorare in diversi ambiti.

L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari a lavorare con metodo e competenza in ambito data science.

Professionisti e professioniste di organizzazioni pubbliche o private che vogliono dare una svolta alla propria carriera grazie a un percorso di formazione con modalità di partecipazione pensati per non creare problemi organizzativi.

Studenti, studentesse e neolaureati che si affacciano sul mondo del lavoro e vogliono una formazione pratica complementare, pensata per incontrare la domanda del mercato.

Collaboratori, consulenti e impiegati in ambito non governativo che hanno a disposizione grandi quantità di dati e che cercano strumenti per utilizzarli in modo efficace.

A chi è rivolto?


Cosa imparerai?


Imparerai teorie, metodologie e strumenti per lavorare professionalmente nel mondo dei dati come data analyst, data scientist, data engineer o data architect attraverso un approccio multidisciplinare che non richiede una forte preparazione tecnica pregressa.

Per realizzare un salto di qualità nella tua vita professionale attraverso solide competenze tecniche pensate per migliorare le performance della tua organizzazione.

Per iniziare il tuo percorso professionale in corsia preferenziale, entrando in contatto con il network di aziende che sono parte della nostra faculty e offrono stage al termine del percorso.

Per imparare a utilizzare strumenti capaci di creare un impatto sul presente e plasmare il futuro.

Perché iscriversi?


Sintesi del corso

Info e costi


Date: Dal 18/10/21 al 21/02/2022 Durata:15 settimane

 

Orario lezioni: lunedì-mercoledì-giovedì dalle 18 alle 21, sabato dalle 10 alle 13

 

Location: Online

 

Lingua del corso: Italiano

 

Quota d'iscrizione: 2.500 € IVA inclusa - 2.050 € per le studentesse (promuoviamo l'inserimento femminile nel mondo data science: le donne non pagano IVA)

Borse di studio e stage


Sono disponibili borse di studio, totali e parziali (50%), offerte dal network delle nostre aziende partner.

 

La borsa verrà erogata sotto forma di rimborso della spesa sostenuta, al termine del periodo di formazione. L'accesso è legato alla valutazione del curriculum e delle competenze dei candidati e delle candidate sviluppate durante il corso, e vincolata a un periodo di stage obbligatorio, da svolgere all'interno dell'azienda promotrice.

Strumenti ed extra feature


Accesso e certificazione a strumenti di mercato:

 

RapidMiner, Tableau, Denodo e RStudio Cloud

 

Accesso gratuito alla formazione complementare online di:

 

O’Reilly, Oracle Academy e DataQuest

Il corso in sintesi


100 ore di lezione online e workshop

 

40 ore di tutorship

 

60 ore di challenge

 

2 linguaggi: Python e R

 

1 tutor dedicato

 

1 project work finale

Curriculum

Modulo Introduttivo


Introduzione al corso
Data ethics
Data legislation

Data Platform


Principi di Data Modelling
Astrazione e System Modelling
SQL base e avanzato
Pratica di feature engineering
Concetti di Data Warehousing
NoSQL DBs

Machine Learning


Regressione
Classificazione
Dimensionality reduction
Clusterin e retrieval
Casi studio

Data Visualization


Raccolta e analisi dei dati
Data visualisation di base con Tableau
Calcoli avanzati con Tableau
Storyboarding dell'analisi con Tableau

Wellbeing


Far fronte allo stress per i data scientist
Tecniche di wellbeing: workshop
Neuroscienze
Imparare a imparare e abilitazione al self-study

Corsi ausiliari


Presentazioni alle aziende
Networking
A day in the life of a data scientist
Accesso a Data Quest e O'Reilly